Sembrava quasi un residuo bellico o, comunque, eredità di tempi antichi. Il caffè di cicoria, infatti, era una bevanda molto utilizzata nell’alimentazione contadina dei nostri nonni e durante la guerra, in quanto il caffè classico era diventato irreperibile o troppo costoso.
Negli ultimi anni, la bevanda ricavata dalle radici di Chicorium intybus (una pianta spontanea presente in diverse regioni italiane) sta conoscendo una seconda giovinezza, legata ai molteplici effetti benefici che ha sull’organismo. Scopriamoli tutti e poi, soprattutto, vediamo come si prepara il caffè di cicoria.
Effetti benefici del caffè di cicoria: tante virtù
Di sicuro è un’alternativa “leggera” al caffè tradizionale, essendo priva di caffeina. Ma non solo: a quanto pare, fa davvero bene alla salute. Sono, infatti, tante le virtù del caffè di cicoria:
- Favorisce la digestione.
- È un toccasana per il fegato: favorisce la disintossicazione del sangue.
- Aiuta l’intestino e il sistema immunitario.
- Contrasta l’effetto dei radicali liberi: un antiossidante naturale, grazie alla presenza dei polifenoli.
- Il suo contenuto di fibre rende questa bevanda un ottimo lassativo e, allo stesso tempo, è un grande aiuto per i diabetici nel regolare la glicemia. Anche perché non contiene zucchero.
- Contiene, invece, tanto ferro, perfetto per chi soffre di anemia.
Come si prepara il caffè di cicoria
È difficile reperire il caffè di cicoria? No: puoi trovarlo senza problemi nelle erboristerie, sicuramente. Ma anche nei supermercati e online.
Bene, ora che sappiamo anche dove acquistarlo, è arrivato il momento di scoprire come si prepara il caffè di cicoria. Puoi scegliere tra due differenti modalità:
- Utilizzando la moka e riempiendo solo metà filtro, un po’ come si fa nella preparazione del caffè d’orzo, aspettando poi che “esca” la bevanda dopo aver posizionato la moka sul fornello a fiamma bassa.
- L’alternativa è preparare un decotto. Quindi, in questo caso, è sufficiente versare acqua fredda e qualche cucchiaio di cicoria (circa 30 gr) in un pentolino, portando il tutto a ebollizione per un paio di minuti. Poi si filtra attraverso un colino prima di servire. Potresti anche aromatizzare la bevanda con una stecca di cannella o con il miele.
Il caffè di cicoria è pronto! Mentre ne assapori il gusto (abbastanza simile a quello del caffè classico), scopri qualche dritta su come consumare una colazione sana al bar: così sarà più semplice alimentarsi in modo salutare fin dal mattino e anche fuori casa.