Ci sono luoghi nel mondo in cui il caffè assume un ruolo primario e altri, invece, dove il momento della pausa viene direttamente associato al consumo di tè. Tra questi, poi, un discorso a parte va fatto per la Cina, che ha trovato il modo perfetto per fondere queste due culture: lo yuanyang coffee.
Scopriamo di cosa si tratta e come si può preparare anche a casa.
Le origini dello yuanyang coffee
A qualcuno sarà capitato almeno una volta di trovarsi davanti all’indecisione “caffè o tè?”. I cinesi hanno risposto a questo dilemma proprio con lo yuanyang coffee, bevanda che prende il nome dall’omonima anatra mandarina, simbolo di amore e armonia e che pertanto rappresenta l’unione perfetta tra i due elementi.
A dirla tutta, nello yuanyang coffee, oltre a tè e caffè c’è anche un po’ di latte, ed è proprio ciò che gli conferisce quella particolare colorazione.
Vediamo come preparare questa bevanda energizzante in cui Oriente e Occidente si incontrano.
Ricetta dello yuanyang coffee homemade
La preparazione dello yuanyang non è affatto complessa. Puoi sorseggiarlo a metà pomeriggio, ma anche la mattina, non esiste una regola.
Ingredienti per 2 persone
- 2 cucchiaini di caffè macinato. Ti consigliamo una Miscela Arabica 100%.
- 1 bustina di tè nero.
- 120 ml di latte intero.
- 250 ml di acqua.
- 30 g di zucchero semolato.
Preparazione
Porta a ebollizione il tè e lascia la bustina in infusione per circa 5 minuti. Successivamente fai sobbollire il latte per 5 minuti insieme allo zucchero.
Dopo l’infusione, rimuovi la bustina di tè dall’acqua e aggiungi il caffè macinato. Attendi 2 minuti circa, giusto il tempo di permettere agli aromi del caffè di diffondersi.
Fatto ciò, filtra la miscela e aggiungi il latte precedentemente preparato. Il tuo yuanyang coffee è pronto per essere gustato.
Se ti affascinano le preparazioni a base di caffè in giro per il mondo, dai uno sguardo alla storia e alla ricetta del Dalgona Coffee, il cappuccino sottosopra.