Dopo aver scoperto i più antichi caffè italiani, prosegue il nostro itinerario delle caffetterie storiche d’Europa: questa volta si va nell’affascinante Praga. Praga è una città magica dalle mille leggende e una lunga avvincente storia. La particolare posizione al centro dell’Europa ne ha contaminato l’arte, la cultura e anche la gastronomia.
La maggior parte dei suoi locali è in stile belle époque. Sicuramente è una capitale da visitare almeno una volta nella vita, magari seguendo la nostra guida alla scoperta di tre storiche caffetterie di Praga, anche perché abbiamo privilegiato quelle che sappiamo poter garantire un ottimo espresso italiano.
Alla scoperta di 3 caffetterie storiche di Praga
Caffè a Praga: Cafè Slavia
Il Cafè Slavia si trova di fronte il noto Teatro Nazionale, è stato aperto nel 1884 e ha sempre attirato artisti, scrittori, altri personaggi di varie correnti artistiche e i loro estimatori. Il nome deriva da Slavia, la madre di tutti gli Slavi.
Tutt’oggi è frequentato da artisti ed intellettuali, oltre che da turisti da tutte le parti del mondo che, aprendo le finestre, possono godere della vista della collinetta su cui si erge lo splendido Castello di Praga. Se visiterai il Cafè Slavia sarai accolto da personale in frac e coccolato in tutte le tue esigenze da cliente.
Nell’Ottocento fu uno dei simboli del Risorgimento Nazionale. Tra i clienti abituali più illustri e molto noti nella Repubblica Ceca annoveriamo molti poeti. Tra questi, due su tutti Jiří Kolář e Jaroslav Seifert, Jan Zrzav che fu un importante pittore simbolista, diversi attori e drammaturghi tra cui Vaclav Havel.
Caffè a Praga: Café U Labuti
La caffetteria è stata fondata nel 1925, ma il palazzo che la ospita è del periodo rinascimentale con inserti in stile barocco del XIX secolo, quindi molto più antico.
L’intero edificio appartenne nel 1800 ad un cavaliere per conto della famiglia Losy Z Losenau. Tale famiglia divenne successivamente proprietaria del palazzo e della caffetteria per diversi decenni. Menzioniamo la proprietà del cavaliere perché il locale richiama proprio quel periodo: le salette sono le vecchie mangiatoie dei cavalli, i grandi tavoli nella sala principale sono i tavoli in quercia di quei cavalieri di un tempo, così come alcune poltrone sono quelle originali dell’Ottocento.
Inoltre la caffetteria è collocata a due passi dal Castello. Lo suggeriamo come luogo perfetto per chi ama calarsi in un’atmosfera cavalleresca dell’Ottocento con un pizzico di romanticismo, ordinando ovviamente un ottimo caffè espresso.
Caffè a Praga: Cafè Savoy
Anche questa splendida caffetteria è stata fondata nell’Ottocento e precisamente nel 1893, ma senza troppe pretese. Infatti è noto che al tempo era un comune caffè di Praga. Oggi invece è talmente famoso e ha acquisito una nomea talmente importante da essere spesso suggerito dal movimento Slow Food come luogo da visitare assolutamente se ci si trova a Praga.
Si presenta con un’ambientazione elegante, fatta di particolari materiali pregiati per l’arredo. Ed è considerato tra i locali più raffinati della città per l’atmosfera che si respira. Ma anche per la professionalità del servizio e soprattutto per l’alta qualità della selezione eno-gastronomica offerta. L’espresso è ottimo e ti consigliamo di ordinare anche un bel cappuccino, accompagnato dai loro biscotti fatti in casa.