Siamo appassionati caffetterie storiche e per questo ti portiamo alla scoperta delle caffetterie storiche d’Italia e d’Europa.
Tra la fine del Settecento e l’inizio dell’Ottocento, dai caffè di Venezia una nuova moda si diffuse nel resto d’Italia: la caffetteria come punto di ritrovo privilegiato, in particolare per intellettuali e artisti. La città di Sant’Antonio non fece eccezione: le caffetterie storiche di Padova hanno tanto da raccontarci. A partire da un locale con una lunga tradizione: il Caffè Pedrocchi, diventato famoso in tutta Europa.
Caffetterie storiche di Padova: Caffè Pedrocchi
Non è solo uno dei caffè storici di Padova, ma anche uno dei locali più antichi d’Italia. Sebbene risalga addirittura al 1772 la bottega avviata dal bergamasco Francesco Pedrocchi nello stesso posto, il Caffè Pedrocchi così come lo conosciamo fu inaugurato nel 1831 dal figlio Antonio ed è un progetto dell’architetto veneziano Giuseppe Jappelli, ispirato dai caffè viennesi.

Antonio Pedrocchi e Giuseppe Jappelli
Il “caffè senza porte” nel cuore di Padova
Da subito l’antico locale di Padova diventò famoso come il “caffè senza porte” perché aperto 24 ore su 24, una curiosa tradizione durata per decenni fino al 1916, quando la Prima Guerra Mondiale ne impose l’interruzione e la chiusura serale.
Il Caffè Pedrocchi sorge nel cuore di Padova, tra la sede del Comune in Palazzo Moroni e quella dell’Università in Palazzo Bo. La posizione così centrale ne ha agevolato lo storico successo, specie tra studenti e professori: nel 1848, fu proprio l’assassinio nella sala bianca di un ragazzo iscritto all’ateneo universitario padovano a scatenare i moti risorgimentali in opposizione all’impero austriaco.
Caffè Pedrocchi: clienti, curiosità e specialità
Lunga la lista di frequentatori illustri: tra tutti, citiamo Stendhal, Arnaldo Fusinato, Ippolito Nievo, George Sand, Eleonora Duse, Gabriele D’Annunzio e Filippo Tommaso Marinetti. Tutti testimoni di una grande tradizione, in qualche modo “pretesa” dalla famiglia Pedrocchi anche quando ne hanno perso la proprietà: nel 1891, il figlio adottivo di Antonio lasciò lo storico bar in eredità al Comune di Padova a patto che ne fosse garantita la conservazione affinché «potesse mantenere il primato in Italia».
Oltre a rappresentare uno dei simboli della città veneta, oggi la storica caffetteria padovana è un punto di riferimento per residenti e turisti anche per le sue squisite specialità come il Caffè Pedrocchi a base di menta e lo Zabaione Stendhal dalla ricetta segreta. I suoi raffinati interni si prestano a diverse tipologie di eventi, pubblici e privati.

Interni dello storico Caffè Pedrocchi a Padova
Antichi caffè di Padova: bar San Marco
L’Ottocento era agli sgoccioli quando Annibale Trevisi decise di lasciare Vazzola (provincia di Treviso) e stabilirsi con la folta famiglia a Ponte di Brenta, dove acquistò il bar San Marco.
Nella lunga storia dello storico locale, si sono avvicendate diverse gestioni: dal 1914 i Facchinello, a cui seguirono i Minuzzi che nel 1922 decisero di ristrutturare e ingrandire il caffè padovano. Dopo la Seconda Guerra Mondiale subentrarono prima i Marchi e poi i De Marchi a partire dagli anni ’60. Per arrivare ai giorni nostri: dal 2007, il bar San Marco è gestito dalla famiglia di Hu Liangxian, che ne prosegue la lunga tradizione.
Caffetterie storiche di Padova: Bar Tre Scalini
Se ne hanno notizie dai primi del ‘900, anche se è molto probabile che abbia origini ancora più antiche: è il bar Tre Scalini di Padova. La storica caffetteria veneta si trova di fronte alla centenaria porta Portello, dove secoli fa era attivo il porticciolo che univa la città padovana a Venezia per via fluviale.
Da sempre punto di riferimento, come quando ci si ritrovava per vedere i programmi Rai dopo la Seconda Guerra Mondiale, il bar Tre Scalini ha nel tempo aggiornato i propri ambienti ed esteso la sua attività a servizi per eventi e catering.
Bar Margherita in Piazza della Frutta
Anche le origini del Bar Margherita non sono chiare, ma sembra che l’inaugurazione sia avvenuta a fine Ottocento. La storica caffetteria di Padova si trova nell’antico “Canton delle busie”, punto di arrivo delle merci spedite per via fluviale e luogo deputato alla contrattazione commerciale. Una posizione suggestiva, ai piedi del duecentesco palazzo della Ragione, un tempo sede dei tribunali cittadini.
Dopo aver scoperto le caffetterie storiche di Padova, non è ancora arrivato il momento di fermarci: rimaniamo in Veneto per esplorare gli antichi caffè di Verona, una delle città più romantiche del mondo.