C’è chi, appena sveglio, non ha fame. Altri non hanno tempo e preferiscono mangiare qualcosa al volo per strada. Per altri, invece, è semplicemente una delle abitudini preferite. Riuscire a consumare una colazione sana al bar, però, purtroppo non è facilissimo, neanche se si è animati da buona volontà.
Gustare un buon espresso al bar può essere semplice, se si gusta una delle esclusive miscele di Caffè Aiello, ma lo stesso non si può dire per la scelta di cosa mangiare a colazione.
La tradizione tutta italiana tramanda la deliziosa routine di cappuccino e brioche o cornetto. Non esattamente un’abitudine salutare, soprattutto per quanto riguarda i golosi prodotti di pasticceria, spesso dall’alto contenuto calorico e pieni dei dannosi grassi vegetali idrogenati. E se si è a dieta?
L’importanza di una buona colazione
Una buona colazione è il pasto più importante della giornata, un concetto che ormai avrai sentito molte volte, confermato anche scientificamente.
Lo è per diversi motivi:
- Chi mangia entro mezz’ora dal risveglio è meno portato ad eccedere con il cibo nel corso della giornata. In questo modo, è più facile evitare di arrivare affamati alla pausa pranzo.
- Un nutriente primo pasto risveglia e accelera il metabolismo corporeo, con l’effetto di una maggiore energia fisica e facilità di concentrazione a livello cerebrale.
- Una colazione sana favorisce un controllo migliore della glicemia (la quantità di zuccheri nel sangue), contrastando così sovrappeso, obesità e problemi cardiovascolari.
Cosa mangiare a colazione al bar senza ingrassare
Ok, siamo tutti d’accordo che il primo pasto è il più importante della giornata. Il problema è che chi è a dieta, ma anche chi desidera fare una scelta salutare, ha la necessità di adottare un regime alimentare corretto e bilanciato. E ritorna il dilemma iniziale: cosa mangiare a colazione al bar senza ingrassare?
5 alimenti da ordinare al bar per una buona colazione
- Frutta fresca. La scelta sana per eccellenza, raccomandata dai nutrizionisti. Fonte di carboidrati, vitamine, fibre e antiossidanti, generalmente la frutta è facilmente reperibile anche nei bar. Niente succhi di frutta, però: troppi zuccheri semplici. Al massimo, vanno bene anche spremute o centrifugati.
- Frutta secca. Un po’ meno facile da trovare nei bar. Se c’è, consumatela. Con equilibrio, visto che è calorica, ma consumatela: (un paio di) noci e (4 o 5) mandorle contengono grassi “buoni” (i famosi omega-3) e proteine di buona qualità.
- Latte scremato o yogurt magro. Una fonte preziosa di proteine dal valore biologico elevato, calcio e fermenti lattici.
- Pane integrale e un sottile strato di marmellata senza zuccheri aggiunti. Ormai non è raro trovare anche all’interno dei bar soluzioni sane come questa, tipicamente casalinga. Il pane integrale contiene fibre e carboidrati complessi, mentre la marmellata light dà al palato il tanto desiderato gusto dolce, senza appesantire.
- Non ce la fate proprio a resistere alla colazione dolce? Dopotutto, è l’unico momento della giornata in cui è più facile concedersi uno sgarro. Per ridurre i sensi di colpa, ordinate un cornetto integrale vuoto, che almeno consente di introdurre fibre nell’organismo.
Il re di una colazione salutare
Rimane sempre lui il re di qualsiasi primo pasto, inclusa la colazione sana al bar: l’espresso italiano.
Specie per chi segue un regime alimentare controllato: tra le virtù del caffè, c’è proprio la capacità di mettere il turbo al metabolismo, velocizzando la perdita di grasso. È buono, fa bene e ha anche un passato affascinante: scopri la storia del caffè espresso.